-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
Bce e BoE, decisione sui tassi
Doppio appuntamento con le banche centrali. Oggi Bank of England (BoE) e Banca centrale europea (Bce) comunicheranno le decisioni sui tassi d’interesse. Non si attende nessuna variazione ma sarà importante seguire le indicazioni dei banchieri centrali sullo stato dell’economia. In particolare Jean-Claude Trichet, che parlerà alle 14.30, un mese fa aveva dato annuncio di un possibile inizio di exit strategy. Oggi, lo stallo della Grecia ha rubato spazio e sarà forse questo il tema principale del discorso di Trichet, soprattuto dopo l’annuncio del taglio di quasi 5 miliardi nel bilancio di stato, voluto dal premier greco George Papandreou. Da Londra, invece, Mervyn King dovrà mettere in riga una nazione incastrata dall’indecisione della politica, tesa tra le scelte dei laburisti di Gordon Brown e le proposte dei conservatori di James Cameron, senza dimenticare lo scivolone ribassista della sterlina dei giorni scorsi. Infine, non è da escludere un ulteriore aumento degli stimoli di allentamento quantitativo, come annunciato da Threenadle Street nelle settimane scorse.
ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL’AUTORE
BCE, chi prenderà il posto di Mario Draghi?
Draghi: protezionismo e Brexit pericolosi per economia
Mario Draghi: uscire dall’euro non garantisce sovranità
3 Commenti
[…] post: Bce e BoE, decisione sui tassi Posted in Forex analisi tecnica, banche centrali, come, euro, forex, grecia, oro, sterlina, ue […]
[…] the original: Bce e BoE, decisione sui tassi Posted in News Forex Tags: bce, boe, come-annunciato, decisioni-sui, dei-banchieri, […]
[…] via http://www.fareforex.com/bce-boe-tassi-forex/5573/ Posted by admin on marzo 4th, 2020 Tags: Estero, Inghilterra Share | […]
Comments are closed.
Exchange rates table is provided by DailyForex.com – Forex Reviews and News
Leggi anche:
Cassa integrazione coronavirus, come funziona
Aprile 16th, 2020
Coronavirus Bond, cosa sono
Marzo 27th, 2020
S&P taglia il rating globale per via del Coronavirus
Febbraio 13th, 2020
-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
Peugeot pronta a crescere in FCA-PSA
Gennaio 13th, 2020
Euro-dollaro: cosa ci si aspetta dal cross nel 2020
Dicembre 20th, 2020
ALTRE NOTIZIE
Cassa integrazione coronavirus, come funziona
Coronavirus Bond, cosa sono
S&P taglia il rating globale per via del Coronavirus
CATEGORIE POPOLARI
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Cliccando sulla pagina, effettuando lo scroll o chiudendo il banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
- Panoramica sulla privacy
- Cookies strettamente necessari
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Le scelte della BCE e della BoE sui tassi
Come ogni mese sia la Banca Centrale Europa (BCE), sia la Bank of England (BoE), comunicano le loro decisioni in merito al taglio dei tassi o al sostegno di una certa politica economico-monetaria, piuttosto che un’altra. Ecco cosa ci si aspetta dalla BCE e dalla BoE.
Bank of England. Lo scorso mese questa banca centrale ha deciso di mantenere i tassi allo 0,5% senza alcuna variazione e non ha nemmeno pensato di scalfire il capitale di 375 miliardi di sterline da usare per il programma d’acquisti. Adesso sia il Governatore che il Vice Governatore della BoE si sono dimostrati scettici nei confronti di un ulteriore alleggerimento della politica monetaria. L’effetto di queste “indiscrezioni” è stato immediato: la sterlina è stata conquistata dalla volatilità ed è salito il valore del rapporto tra GPB e dollaro americano.
Banca Centrale Europea. La BCE – un po’ come il suo corrispettivo inglese – non sembra voler modificare troppo le sue direttrici, non prima di vedere qualche segnale di ripresa da parte dell’economia del Vecchio Continente. Quindi, la BCE che lo scorso mese aveva mantenuto di tassi d’interesse allo 0,75%, potrebbe insistere nella stessa direzione.
Questo fa pensare che la Banca Centrale diretta da Mario Draghi prospetti una debolezza economica dell’Eurozona anche per l’avvio del 2020.
Le decisioni sui tassi di BCE e BoE
Alla fine il MES (Meccanismo Europeo di Stabilitа) farа parte del pacchetto preparato dall’Unione Europea per affrontare la crisi legata al COVID-19. Farа parte del pacchetto ma ogni Stato farа di tutto per non farne accesso. Non и molto complicato da capire. La Germania, l’Olanda e gli altri Paesi core dell’eurozona non ne hanno bisogno. Anche la Francia non ne ha convenienza, perchй i tassi ai quali il MES dovrebbe prestare (si parla di spread tra 35 e 50 bps sul costo del funding) sarebbero p.
Stabilire bene gli obiettivi dell’Italia
In questi giorni si и aperta una battaglia all’interno delle forze politiche in particolare sull’uso o meno della nuova linea di credito del Meccanismo Europeo di Stabilitа (Mes). Lo scontro politico riflette la divisione all’interno della maggioranza tra forze piщ o meno europeiste. Ma forse
– di Lorenzo Forni
Perchй torna la tensione sui bond dei Paesi Pigs nonostante la Bce?
Non solo i BTp ma anche i Bonos spagnoli e i titoli di Portogallo e Grecia sono oggetto di speculazione nelle ultime sedute. Ecco perchй
– di Andrea Franceschi
Boom di bond aziendali Ue, ma mercato chiuso per l’Italia
Il ritorno in grande stile sul primario, a partire dalle aziende piщ solide e con attivitа meno legate al ciclo economico, и stato in primo luogo favorito dall’azione della Bce, che ha complessivamente incrementato il programma di riacquisti prima con 120 miliardi, poi con i 750 miliardi del piano di emergenza Pepp.
– di Maximilian Cellino
Olanda, quel carteggio con Draghi sui rischi del debito privato
. sotto l’ala della Bce. . Anche il dato sul rapporto tra debiti e reddito disponibile delle famiglie, diffuso dalla Bce, certifica il divario. . Il suo segretariato и assicurato dalla Bce e nel board ci sono il presidente e il vicepresidente della Bce, i governatori.
– di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi
Gli investitori: primum vivere deinde philosophari. Ma poi chi pagherа i nuovi debiti?
Ma i Trattati europei, osservano dal Credit Suisse, non lo consentono e Bce deve tutelare la stabilitа dei prezzi. . Ma questa soluzione, sulla base dei Trattati europei, non и ipotizzabile per l’Eurozona – commentano dalla banca svizzera – poichй Bce ha tra i propri compiti quello di garantire la stabilitа dell’inflazione.
– di Alessandro Graziani
Unione europea e Covid-19: и tempo di pensare fuori dagli schemi
Nй il programma di acquisto di titoli della Bce (peraltro critico) puт svolgere questo ruolo, se non attraverso la decisione della Bce di mantenere in perpetuo nel proprio portafoglio tali attivitа (e in tal caso comunque il differenziale tra gli indebitamenti rifletterebbe ancora l’operazione di prestito).
– di Carlos Closa*, Giorgos Papakonstantinou**, Miguel Poiares Maduro***
Monetizzare nell’Europa al bivio
Tutto fuorchй la moneta. Cosм potrebbe sintetizzarsi un dibattito che finora и ridda di voci sugli strumenti per affrontare la crisi in atto, e che ha prodotto una singolare dicotomia di posizioni con riferimento ai 35 miliardi per la sanitа previsti dal MES: chi lo critica и sovranista; europeo,
– di Paolo Liberati* e Massimo Paradiso**
MES, conoscere per deliberare invece dell’inutile guerra civile ideologica
Post di Brunello Rosa, CEO and Head of Research di Rosa & Roubini – Da diversi giorni tiene banco sui media nazionali una “guerra civile ideologica” sul Meccanismo Europeo di Stabilitа (MES) senza alcun senso. Fanatici di entrambe le fazioni si scambiano reciproche accuse di tradimento della patria nel caso il governo dovesse fare, o non fare (a seconda della posizione), ricorso al MES. Una parte dello schieramento politico sostiene che fare ricorso al MES, equivarrebbe spalancare le porte alla.
La Grecia contiene il virus, ma l’economia crollerа. Un’altra volta
Il paradosso: misure tempestive e rigide hanno limitato i contagi a poco piщ di 2.200. Nonostante ciт il Pil va verso un crollo annuale del 10%
-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!